Cos'è bandiera del veneto?

La Bandiera del Veneto: Il Leone di San Marco

La bandiera del Veneto, anche chiamata Gonfalone Regionale, è un simbolo storico e identitario della regione. È caratterizzata dalla presenza del Leone di San Marco, un leone alato con un'aureola, che tiene tra le zampe un libro aperto.

  • Descrizione: La bandiera è composta da sette bande orizzontali alternate con i colori rosso e giallo. Sopra queste bande, al centro, campeggia il Leone di San Marco in oro. Il libro che tiene aperto riporta la scritta "Pax Tibi Marce Evangelista Meus" (Pace a te, Marco, mio evangelista).

  • Significato del Leone di San Marco: Il leone è l'emblema di San Marco, patrono di Venezia e simbolo della Repubblica di Venezia, un tempo potente stato marinaro che governò la regione. Il leone rappresenta forza, coraggio e regalità.

  • Storia: La bandiera attuale è stata ufficialmente adottata nel 1975, sebbene il Leone di San Marco sia stato un simbolo del Veneto per secoli. Essa riprende la tradizione storica della Repubblica Serenissima, adattandola al contesto della regione autonoma del Veneto. Esistono diverse varianti del Leone%20di%20San%20Marco, con differenze nella posa, nell'aspetto e negli elementi accessori.

  • Utilizzo: La bandiera del Veneto è utilizzata in occasioni ufficiali e cerimonie pubbliche. È anche un simbolo molto popolare tra i veneti, che la espongono per mostrare il loro orgoglio regionale e la loro identità culturale. Può essere esposta insieme alla Bandiera%20Italiana e alla bandiera dell'Unione%20Europea.

  • Variazioni: Esistono diverse varianti del Leone di San Marco. Alcune lo raffigurano con la spada alzata (il "Leone in moleca"), simbolo di forza militare, mentre altre lo mostrano con il libro aperto, simbolo di pace e giustizia. La versione utilizzata nella bandiera regionale è quella con il libro aperto.